La sindrome di Asherman: aderenze uterine e infertilità, cosa sapere

Cicli che scompaiono, flussi sempre più scarsi, difficoltà a concepire. Quando una paziente vive questi segnali, spesso si tende a normalizzarli o a rimandare gli approfondimenti. Eppure, in alcuni casi, possono essere la spia di una condizione rara ma importante: la sindrome di Asherman.

Questa patologia, nota anche come sinechie uterine, si verifica quando si formano aderenze all’interno della cavità uterina, che uniscono fra loro le pareti dell’endometrio, alterandone la struttura e la funzione. Le cause principali sono legate a traumi endouterini: raschiamenti dopo aborto spontaneo o parto, infezioni, interventi chirurgici invasivi. Più raramente può essere legata a tubercolosi genitale o trattamenti radioterapici.

La conseguenza più evidente è la riduzione o scomparsa del flusso mestruale (amenorrea secondaria), ma può causare anche dolore, infertilità e aumentato rischio di aborto.

Il Prof. Attilio Di Spiezio Sardo, tra i massimi esperti in chirurgia isteroscopica, affronta la sindrome di Asherman con un approccio chirurgico mini-invasivo e ad altissima precisione, che prevede l’uso di strumenti isteroscopici molto sottili e delicati. L’obiettivo è rimuovere le aderenze, ripristinando la normale morfologia e funzionalità dell’endometrio, con il minimo impatto possibile sui tessuti.

L’isteroscopia operativa è oggi la tecnica di riferimento per la diagnosi e il trattamento della sindrome, soprattutto se eseguita da mani esperte. In casi selezionati, può essere necessario più di un intervento, seguito da terapie ormonali o l’inserimento di piccoli dispositivi intrauterini temporanei, per evitare la riformazione delle aderenze.

Affrontare la sindrome di Asherman significa offrire a molte donne la possibilità di ritrovare un ciclo mestruale regolare, e in molti casi, anche la possibilità di una gravidanza futura.

È essenziale rivolgersi a un centro specializzato: il successo del trattamento dipende non solo dalla diagnosi corretta, ma anche dalla qualità del gesto chirurgico, dalla personalizzazione del percorso e dal follow-up.


📞 Prenota una visita con il Prof. Attilio Di Spiezio Sardo

Per ricevere una consulenza specialistica o prenotare una visita ginecologica, è possibile contattare il Professore al numero +39 327 791 0628.

Il Prof. Di Spiezio Sardo riceve le pazienti in quattro sedi:

🏛️ Studio Privato

📍 Via Torquato Tasso, 480 – 80127 Napoli (NA)

🏥 AOU Federico II

📍 Via Sergio Pansini, 5 – 80131 Napoli (NA)

🏥 Clinica Casa di Cura Ruesch

📍 Viale Maria Cristina di Savoia, 39 – 80122 Napoli (NA)

🏥 Clinica Villa del Pino

📍 C.so Vittorio Emanuele, 494 – 80137 Napoli (NA)

Per informazioni o appuntamenti, è possibile anche inviare un messaggio WhatsApp. Il team sarà felice di accoglierti con professionalità e attenzione.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

Ultimi Articoli

Testimonianza di una paziente operata per una malformazione uterina Mi chiamo Chiara e oggi, mentre...
Molte donne convivono con mestruazioni eccessive, lunghe o irregolari, considerandole semplicemente una caratteristica personale. Ma...
Provare dolore durante i rapporti sessuali non è mai “normale”. Eppure, tante donne convivono in...

Prenota un Consulto

Potete fissare il vostro appuntamento telefonando presso lo studio oppure compilando l’apposito form presente alla pagina Contatti.