Endometriosi e isteroscopia: quando è utile valutare anche la cavità uterina?

Quando si parla di endometriosi, si pensa subito agli impianti pelvici, al dolore cronico e ai noduli profondi. Tuttavia, c’è un aspetto spesso trascurato nel percorso diagnostico e terapeutico: la valutazione della cavità uterina. In alcune pazienti affette da endometriosi, infatti, l’associazione con alterazioni endocavitarie può peggiorare la sintomatologia e influenzare negativamente la fertilità.

È qui che entra in gioco l’isteroscopia, una tecnica mini-invasiva che consente di esplorare l’interno dell’utero con precisione millimetrica, senza necessità di tagli né ricoveri. Il Prof. Attilio Di Spiezio Sardo, esperto internazionale in chirurgia isteroscopica, utilizza questo esame non solo per la diagnosi, ma anche per il trattamento di numerose condizioni spesso associate all’endometriosi.

🔍 Cosa può rivelare l’isteroscopia nelle pazienti con endometriosi?

Anche se l’endometriosi colpisce principalmente l’esterno dell’utero, può coesistere con anomalie intrauterine come:

  • Polipi endometriali

  • Sinechie (aderenze) post-infiammatorie o post-chirurgiche

  • Iperplasia dell’endometrio

  • Malformazioni uterine come utero setto parziale o arcuato

  • Adenomiosi localizzata nella parete anteriore o posteriore

In questi casi, l’isteroscopia può essere determinante per valutare la qualità dell’endometrio, la sua regolarità, la presenza di ostacoli meccanici all’impianto dell’embrione o la causa di spotting persistente.

👨‍⚕️ Quando viene indicata l’isteroscopia nel contesto dell’endometriosi?

Il Prof. Di Spiezio Sardo consiglia l’approfondimento isteroscopico in diverse situazioni:

  • Infertilità inspiegata o fallimenti da procreazione medicalmente assistita

  • Sanguinamenti anomali tra una mestruazione e l’altra

  • Dolore mestruale o durante i rapporti non spiegato da lesioni pelviche

  • Preparazione a un intervento laparoscopico per endometriosi profonda

  • Follow-up post-chirurgico nei casi di rimozione di noduli o aderenze

✨ Mini-invasività e risultati immediati

L’isteroscopia diagnostica viene eseguita senza anestesia, in ambulatorio, in pochi minuti. Il Prof. Di Spiezio Sardo utilizza ottiche miniaturizzate e strumenti ad alta precisione, per offrire una procedura indolore e ad altissima definizione. Se viene rilevata una lesione, è spesso possibile trattarla subito, senza necessità di ricovero o di ulteriori passaggi.

🔬 Endometriosi: una diagnosi multidimensionale

Questo approccio conferma quanto sia importante considerare l’endometriosi non solo come una patologia pelvica, ma come una condizione complessa, che può coinvolgere anche l’endometrio. L’isteroscopia, se inserita in un percorso personalizzato, consente di ottimizzare i risultati terapeutici, ridurre i tempi di attesa e aumentare le possibilità di gravidanza.

📞 Prenota una visita con il Prof. Attilio Di Spiezio Sardo

Per ricevere una consulenza specialistica o prenotare una visita ginecologica, è possibile contattare il Professore al numero +39 327 791 0628.

Il Prof. Di Spiezio Sardo riceve le pazienti in quattro sedi:

🏛️ Studio Privato

📍 Via Torquato Tasso, 480 – 80127 Napoli (NA)

🏥 AOU Federico II

📍 Via Sergio Pansini, 5 – 80131 Napoli (NA)

🏥 Clinica Casa di Cura Ruesch

📍 Viale Maria Cristina di Savoia, 39 – 80122 Napoli (NA)

🏥 Clinica Villa del Pino

📍 C.so Vittorio Emanuele, 494 – 80137 Napoli (NA)

Per informazioni o appuntamenti, è possibile anche inviare un messaggio WhatsApp. Il team sarà felice di accoglierti con professionalità e attenzione.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

Ultimi Articoli

Testimonianza di una paziente operata per una malformazione uterina Mi chiamo Chiara e oggi, mentre...
Molte donne convivono con mestruazioni eccessive, lunghe o irregolari, considerandole semplicemente una caratteristica personale. Ma...
Provare dolore durante i rapporti sessuali non è mai “normale”. Eppure, tante donne convivono in...

Prenota un Consulto

Potete fissare il vostro appuntamento telefonando presso lo studio oppure compilando l’apposito form presente alla pagina Contatti.