
Dopo un parto cesareo, molte donne pensano che il recupero sia completo una volta che la ferita esterna è guarita. Ma non sempre è così. In alcuni casi, a distanza di mesi o anni, possono comparire sintomi come perdite ematiche intermestruali, dolore pelvico, difficoltà nel concepimento. Il motivo? Potrebbe trattarsi di un istmocele: una piccola sacca cicatriziale sulla parete dell’utero, proprio in corrispondenza della vecchia incisione.
L’istmocele è una condizione ancora poco conosciuta, ma non rara. È il risultato di una cicatrizzazione imperfetta del punto in cui l’utero è stato inciso e poi richiuso durante il cesareo. Questa alterazione può formare una sorta di “nicchia” all’interno del miometrio, dove si accumula sangue mestruale residuo, creando fastidi anche importanti.
Il Prof. Attilio Di Spiezio Sardo, esperto in chirurgia ginecologica mini-invasiva, ha maturato un’esperienza approfondita nella diagnosi e nel trattamento di questa condizione. La diagnosi viene fatta mediante ecografia transvaginale ad alta risoluzione, spesso con l’aggiunta di una sonoisterografia o una risonanza magnetica nei casi più complessi. Una diagnosi accurata è fondamentale per distinguere l’istmocele da altre patologie uterine o cervicali.
I sintomi più comuni includono:
spotting post-mestruale o intermestruale,
dolore durante i rapporti o la mestruazione,
sensazione di peso pelvico,
in alcuni casi, difficoltà a concepire o aborti ripetuti.
Il trattamento dipende dalla gravità e dalla profondità della nicchia. Nei casi più lievi si può optare per una correzione isteroscopica, che consiste nella regolarizzazione del contorno della cavità uterina per facilitare il deflusso del sangue. Nei casi più estesi o profondi, il trattamento avviene mediante laparoscopia o chirurgia robotica, con una vera e propria ricostruzione della parete uterina.
L’intervento ha come obiettivo non solo quello di eliminare i sintomi, ma anche di ripristinare la funzione riproduttiva, per permettere alla paziente, se lo desidera, di affrontare una nuova gravidanza in sicurezza.
Affidarsi a un centro specializzato significa ricevere una valutazione completa e un trattamento personalizzato. L’istmocele non va trascurato: se diagnosticato e trattato correttamente, può essere completamente risolto, migliorando sensibilmente la qualità della vita della paziente.
📞 Prenota una visita con il Prof. Attilio Di Spiezio Sardo
Per ricevere una consulenza specialistica o prenotare una visita ginecologica, è possibile contattare il Professore al numero +39 327 791 0628.
Il Prof. Di Spiezio Sardo riceve le pazienti in quattro sedi:
🏛️ Studio Privato
📍 Via Torquato Tasso, 480 – 80127 Napoli (NA)
🏥 AOU Federico II
📍 Via Sergio Pansini, 5 – 80131 Napoli (NA)
🏥 Clinica Casa di Cura Ruesch
📍 Viale Maria Cristina di Savoia, 39 – 80122 Napoli (NA)
🏥 Clinica Villa del Pino
📍 C.so Vittorio Emanuele, 494 – 80137 Napoli (NA)
Per informazioni o appuntamenti, è possibile anche inviare un messaggio WhatsApp. Il team sarà felice di accoglierti con professionalità e attenzione.